Il Polo Scientifico Cravino dell’Università di Pavia ospita diversi edifici, in un’area pedonale raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.
In questa mappa sono rappresentati i percorsi di accessibilità consigliati per persone con disabilità: individuando l’edificio che si intende raggiungere, è possibile scegliere il percorso più adatto.
Gli ingressi pedonali sono indicati con le lettere A, B e C, gli ingressi carrabili con i numeri 1, 2, 3. L’accesso dall’ingresso 1 ai posti auto riservati alle persone con disabilità è regolato da una barriera dotata di citofono.
Polo Cravino – mappa per l’accessibilità
Ingegneria
L’edificio si trova al centro del Polo Cravino. Per la sua peculiare e complessa struttura “a piani rialzati” e per le finestre a oblò è noto come ”La Nave”.
Nel disegno gli ingressi dell’edificio sono numerati per semplicità da 1 a 3. Ogni piano è indicato con una lettera dell’alfabeto.
Matematica
L’edificio si trova in prossimità del parcheggio Cravino Nord ed è contiguo all’edificio della Facoltà di Ingegneria, noto come ”La Nave”. Per raggiungerlo, si può utilizzare il solo ingresso 3.
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr), di Meccanica Strutturale e di Idraulica.
Per raggiungerlo è necessario utilizzare il Parcheggio Cravino Segreteria o Parcheggio Cravino Sud. Il Cravino Nord, per quanto più vicino, presenta infatti un dislivello superabile solo attraverso scale.
Scienze della Terra
L’edificio si sviluppa su diversi piani e replica la struttura “a piani rialzati” che caratterizza la sede di Ingegneria,
Ai diversi piani si può accedere mediante ascensore. Nel disegno, l’ingresso principale è contrassegnato dal numero 1 .
Polo Cravino -Scienze della Terra
Didattica – Biblioteca della Scienza e della Tecnica – Segreteria
In questa sezione della mappa per l’accessibilità è rappresentato il complesso familiarmente conosciuto come “Tamburo”, che include gli edifici Didattica, Biblioteca della Scienza e della Tecnica, Segreteria.
Nel disegno, gli ingressi dell’edificio sono numerati per semplicità da 1 a 4. In ognuna delle aree è indicato un percorso per persone con disabilità motoria.
Polo Cravino – Didattica – Biblioteca – Segreteria