I disturbi dello spettro autistico hanno una prevalenza pari a una persona ogni cento; tale condizione è indipendente dal quoziente intellettivo e si manifesta principalmente con difficoltà relative alla comunicazione e all’interazione sociale. Non tutte le persone in cui questa situazione clinica è presente sono state riconosciute come tali nel corso della loro vita; spesso, infatti, ricevono diagnosi psichiatriche o psicologiche differenti, oppure vengono etichettate come individui strani o bizzarri. Il contesto di vita appare cruciale per queste persone che, frequentemente, riescono a portare a termine gli studi superiori in virtù di un ambiente scolastico ristretto e costante. L’ingresso di tali studenti nel mondo universitario introduce variabili mal controllabili nella loro vita, con profondi disagi, problemi di rendimento, quando non scompensi psicopatologici veri e propri.

Il progetto è in collaborazione  con il Laboratorio Autismo del Department of Brain and Behavioral Sciences dell’Università degli Studi di Pavia.

Percorsi per Studenti nello spettro autistico

La relazione tra Docenti e Studenti nello spettro autistico